Orientamento teorico

Modello strategico integrato nato e divulgato dai ricercatori di palo alto del mental research institute quali watzlawick, weakland, fish e ai contributi tecnici di milton erickson.

Esso stesso utilizza matrice costruttivista ed interazionista, si concentra sulla comunicazione umana in quanto capace di costruire relazioni e influenzare processi di cambiamento. L’approccio integrato possiede l’utilizzo di più strumenti di diversi approcci e pertanto modelli da quello costruttivista, sistemico, cognitivista offrendo allo psicoterapeuta strategico più opportunità interpretative e di intervento. Non categorizza ma si vede utilizzare approccio di terapia breve focalizzato sul problema, sulle soluzioni, sull’approccio narrativo, sistemico relazionale, analitico e cognitivo comportamentale. Il sintomo è utilizzato per l’estinzione dello stesso.  L’approccio ha una durata piuttosto breve e la diagnosi si pone l’obiettivo di sollecitare cambiamenti attivi nella vita e nello stile comportamentale disfunzionale della persona, attraverso l’uso di varie tecniche. L’utilizzo di varie tecniche create ad hoc in relazione a quanto emerge nello specifico caso è rappresentato dalla prescrizione. Non si trascura il passato del paziente ma attraverso le narrazioni dello stesso si comprendono le origini del comportamento disfunzionale al benessere psico fisico.